RicercaEspandi/chiudi ricerca

Per effettuare una ricerca mirata nella banca dati di Mobil-service avete a disposizione 3 funzioni: ricerca per parole chiave, maschera di ricerca semplice (pittogrammi) e filtri per la ricerca avanzata (vedi sotto).

In quali contenuti cercare?
Mezzi di trasporto
Scopo del viaggio

Annulla selezione

Mobilità sostenibile nelle destinazioni turistiche

Progetti pionieristici per una maggiore sostenibilità del turismo (Illustrazione: Mobilservice) Progetti pionieristici per una maggiore sostenibilità del turismo (Illustrazione: Mobilservice)

Febbraio è tempo di vacanze, ma la mobilità sostenibile rimane una sfida per il turismo. Quali sono stati i progetti pionieristici degli ultimi 25 anni?

Nel 1999, poco prima del lancio di Mobilservice, è stata aperta la galleria della Vereina. Scuol ha sfruttato questo momento per rendere il viaggio in treno più popolare tra gli/le ospiti e ha lanciato il Ferienbillett Unterengadin. Quasi contemporaneamente, Saas Fee ha creato un'offerta per il trasporto gratuito dei bagagli. Entrambe le destinazioni hanno conquistato i primi posti nella classifica ATA "Guide écomobilité". ATA ha effettuato questa valutazione delle destinazioni turistiche nel 2011 e nel 2013 nell'ambito della campagna "Save the snow", che ha incluso anche la pubblicazione della guida "Ride and Glide". 

Diverse guide e pubblicazioni raccolgono buoni esempi di mobilità sostenibile nelle destinazioni turistiche. Oltre a offerte interessanti per raggiungere la destinazione, sono necessarie anche offerte di mobilità locale, ad esempio l'uso gratuito dei trasporti pubblici come nella regione turistica di Lenk-Simmental, offerte per il trasporto dei bagagli (Saas Fee, ad esempio, ha testato dei robot che trasportano bagagli) o servizi di mobilità combinata, come si sta sperimentando con il progetto pilota KIMM nella regione del Gottardo. 

Una particolare storia di successo è Bus alpin. Lanciato nel 2005 con il nome di Alpentäler-Bus in quattro regioni pilota, il servizio è ora disponibile in 18 regioni e comprende sia percorsi fissi che autobus a chiamata, che possono essere prenotati per telefono, tramite modulo web o anche comodamente tramite un'app. Qual è stata la ricetta del successo? Il co-fondatore e direttore Samuel Bernhard afferma: "Le situazioni iniziali delle regioni sono molto diverse. Grazie alla nostra esperienza pluriennale, siamo in grado di offrire l'intera gamma di servizi relativi alla progettazione e alla gestione di linee di autobus turistici, nonché soluzioni personalizzate e basate sulle esigenze di partner regionali quali comuni, parchi naturali e organizzazioni turistiche."

Bus alpin è stato presentato anche in occasione di un webinar di Mobilservice sul tema della mobilità durante il tempo libero “Mobilité de loisirs: sortir du quotidien - mais durablement ?!”. Come tutti i webinar di Mobilservice, trovate la registrazione online alla seguente pagina.