RicercaEspandi/chiudi ricerca

Per effettuare una ricerca mirata nella banca dati di Mobil-service avete a disposizione 3 funzioni: ricerca per parole chiave, maschera di ricerca semplice (pittogrammi) e filtri per la ricerca avanzata (vedi sotto).

In quali contenuti cercare?
Mezzi di trasporto
Scopo del viaggio

Annulla selezione

Nuovi standard e principi per la gestione della mobilità in Svizzera

Tag/parole chiave assegnate

  • Comuni
  • A piedi
  • Bicicletta
  • Aziende
  • TP
  • Auto

Creato il 02.04.2025

Le sei fasi di sviluppo di un piano di mobilità (fonte: MMS) Le sei fasi di sviluppo di un piano di mobilità (fonte: MMS)

Sempre più cantoni e comuni richiedono l'introduzione di piani di mobilità, sia nell'ambito di progetti insediativi, sia per le aziende o per l'organizzazione di grandi eventi. Tuttavia, la mancanza di un quadro di riferimento comune ha portato a una grande eterogeneità nella pratica, che rende difficile sia la valutazione dei documenti presentati che la loro attuazione e valutazione. In questo contesto, l'associazione professionale Mobility Management Suisse MMS ha sviluppato nuovi standard per la gestione della mobilità. In occasione del webinar di Mobilservice del 25 marzo 2025, dedicato a questo tema, i due membri del consiglio direttivo di MMS Daniel Baehler e Alexander Federau hanno presentato una panoramica degli obiettivi e dell'applicazione di questi principi.

Gli standard MMS sono un riferimento metodologico per lo sviluppo strutturato di piani e concetti di mobilità. Nonostante la chiarezza del quadro di riferimento, lasciano spazio alla flessibilità degli attori coinvolti per adattarsi alle circostanze specifiche dei rispettivi insediamenti, aziende o eventi. Comprendono sei fasi per lo sviluppo di piani di mobilità. La prima fase consiste nel definire l'organizzazione del progetto. La seconda prevede l'analisi dei fattori di influenza, ad esempio attraverso analisi di accessibilità e mobilità. Successivamente, si definiscono i potenziali e gli obiettivi per sviluppare un catalogo di misure basato su questi ultimi. Infine, è necessario sviluppare un concetto di monitoraggio e controllo dell'impatto e definire l'organizzazione del progetto per l'attuazione e l'operatività.

Gli standard MMS sono rivolti a tutti gli stakeholder che pianificano o gestiscono la mobilità. Supportano le amministrazioni nella definizione dei requisiti per i piani di mobilità. Le aziende, i promotori di immobili e siti e gli architetti troveranno le linee guida per creare un piano di mobilità e per tenere conto delle esigenze degli utenti in una fase iniziale. Gli standard MMS aiutano anche gli organizzatori di grandi eventi e i gestori di strutture altamente frequentate a organizzare in modo efficiente la mobilità dei loro visitatori e a ridurre al minimo gli impatti negativi sul traffico.

I manuali MIPA, sviluppati nel 2014 e pubblicati in una versione rivista e aggiornata nel marzo 2025, sono specifici per la gestione della mobilità nelle nuove aree insediative. Roberto De Tommasi li ha presentati al webinar di Mobilservice. MIPA è l'acronimo di gestione della mobilità in processi pianificatori. I manuali mostrano come la gestione della mobilità deve essere preparata e implementata dalla fase di pianificazione fino alla messa in funzione di un sito e quali attori devono svolgere quali compiti. Un manuale è dedicato all'ancoraggio della gestione della mobilità ed è quindi rivolto ai comuni e ai cantoni. Un secondo manuale è dedicato direttamente ai piani di mobilità ed è quindi rivolto ai promotori immobiliari e ai progettisti. Infine, vi è una raccolta di buoni esempi, alcuni dei quali sono attuati, altri sono in fase di realizzazione o di pianificazione.

Ulteriori informazioni

Documenti in tedesco