Gestione della mobilità presso Nidum, Sempach
Creato il 25.03.2025
Nel complesso residenziale Nidum, l'offerta di condivisione salta all'occhio sin dall’ingresso (foto: Trafiko AG)
In un tranquillo quartiere residenziale del comune di Sempach si trova l’insediamento Nidum. L’offerta di mobilità comprende parcheggi per auto (1 posto auto per appartamento), nonché posti per moto e biciclette nel parcheggio sotterraneo e negli spazi esterni.
Un elemento innovativo è la stazione di mobilità dell’area, che mette a disposizione diversi veicoli in sharing direttamente sul posto. Ciò che è già conosciuto nei contesti urbani rappresenta una novità per una zona a carattere rurale come Sempach. Come incentivo all’utilizzo, ai residenti viene accreditato un credito per l’uso dei veicoli in condivisione. Le famiglie senza auto ricevono questo credito non solo al momento del trasloco, ma anche ogni anno sotto forma di pacchetto mobilità. Tale pacchetto include anche un buono per l’acquisto di abbonamenti ai trasporti pubblici.
Versione online: https://www.mobilservice.ch/it/3375.html
Profilo e dati chiave
Tag/parole chiave assegnate
Costo dell’investimento
- medio (fino a Fr. 50'000.-)
Costi d’esercizio annuali
- alto (da Fr. 20'000.-)
Osservazioni
Nei costi di investimento sono inclusi solo i costi di progettazione necessari per l'introduzione della gestione della mobilità. Le spese operative si riferiscono principalmente ai contributi annuali alla mobilità degli inquilini, alla fornitura dell'offerta di condivisione e all'onorario per il fornitore della mobilità.
Dimensioni del comune
- < 5'000 abitanti
Tipo di territorio
- Campagna / villaggio
Esempio
L'insediamento Nidum a Sempach
In un quartiere residenziale ai margini di Sempach si trova Nidum, un nuovo complesso abitativo composto da 52 unità (appartamenti da 2.5 a 5.5 locali). Il centro cittadino dista circa 1 km, mentre negozi e lago sono raggiungibili a piedi. La fermata dell’autobus più vicina si trova a 300 metri ed è servita da tre linee.
L’area dispone di un posto auto per appartamento, di cui 7 dotati di stazione di ricarica per veicoli elettrici. All’esterno sono presenti inoltre 12 posti auto per visitatori e un posto riservato al car sharing. Le moto possono essere parcheggiate nel garage sotterraneo, in posti riservati a pagamento. Ogni edificio dispone di rastrelliere per biciclette situate sia davanti agli ingressi sia in appositi locali bici.
Tutti i nuclei familiari senza auto ricevono annualmente un pacchetto mobilità, commisurato alla dimensione dell’appartamento, che favorisce una mobilità individuale senza auto privata. La tabella sottostante riporta i tipi e gli importi dei pacchetti mobilità. Inoltre, è inclusa la fruizione gratuita del servizio pubblico di bike sharing.
I pacchetti di mobilità per le famiglie senza auto in sintesi
I nuclei familiari che dispongono di un posto auto privato possono comunque usufruire dell’uso gratuito e illimitato del servizio pubblico di bike sharing. Inoltre, ricevono al momento del trasloco un buono una tantum del valore di 100 CHF per la stazione di mobilità.
La stazione di mobilità riunisce l’offerta di sharing all’aperto sotto una tettoia. Comprende 3 biciclette di nextbike (bike sharing pubblico) e, tramite Trafikpoint, due e-bike, una cargo bike elettrica, un monopattino elettrico e un’auto elettrica. La tettoia è completata da una pompa manuale per biciclette.
Contetso
Ubicazione / Condizioni quadro
La posizione del sito, leggermente arretrato rispetto alla strada principale, lo rende facilmente raggiungibile da Sempach e dalla stazione di Sempach. Il lago si trova dall'altra parte della strada principale (1 minuto a piedi).
Mobilité douce
Per i pedoni, il sentiero lungo il lago, passando accanto alla stazione ornitologica, è molto attrattivo. La riva del lago rappresenta infatti un luogo importante per il tempo libero e il relax. In alternativa al percorso lungo il lago, esiste un marciapiede continuo lungo la strada principale che permette di raggiungere il centro a piedi in 13 minuti.
Il Nidum è situato direttamente sulla pista ciclabile di Svizzeramobile. Questa conduce al centro di Sempach attraverso la strada principale, su una corsia ciclabile segnalata. Il tragitto in bicicletta dura circa 3 minuti.
TP
Con i mezzi pubblici ci sono tre collegamenti all’ora verso Lucerna. Il servizio è garantito dall’autobus che parte dalla fermata Sempach Stadt, Vogelwarte, situata a 300 metri di distanza. La stazione ferroviaria più vicina è quella di Sempach-Neuenkirch, raggiungibile con l’autobus. Da lì circola ogni 30 minuti la S-Bahn sulla tratta Sursee-Lucerna-Baar o, in alternativa, l’Interregio Olten-Lucerna ogni ora.
TMP
Sempach dispone di un proprio svincolo autostradale, situato a 5 minuti di auto, che garantisce un collegamento rapido verso Lucerna, Sursee e oltre. Il traffico principale di Sempach si sviluppa lungo la Luzernerstrasse, che collega il centro cittadino con Sempach Station, dove si trovano la stazione ferroviaria e i collegamenti per Neuenkirch e Nottwil.
Contesto iniziale / Motivazione
Il Nidum è stato sviluppato come insediamento sostenibile. Questo approccio si riflette anche nella mobilità, sia nella fase di costruzione che in quella operativa.
- Obiettivo di ottenere la certificazione SNBS.
- Offerta di parcheggi leggermente ridotta e rinuncia al secondo veicolo.
- Disponibilità di un’offerta attrattiva di autobus e treni.
- La bicicletta rappresenta un mezzo di trasporto ideale per raggiungere il centro del paese.
Procedimento
Prima della presentazione della domanda di costruzione è stato redatto un piano di mobilità. Il punto centrale è il rispetto del limite massimo di un posto auto per appartamento per i residenti, accompagnato da offerte complementari sotto forma di servizi di sharing e incentivi per l’uso di mezzi di trasporto alternativi.
Il finanziamento della gestione della mobilità è a carico della proprietaria dell’immobile. La stazione di mobilità è sostenuta dalla Albert Koechlin Stiftung.
Misure
Stazione di mobilità con posti di parcheggio per i mezzi a due ruote, con allacciamento alla corrente e pompa per biciclette. (Foto: Trafiko AG)
Stato: 2024
Misure strutturali
- Stazione di mobilità con un aspetto attrattivo
- Spazio per e-car sharing
- Spazio per monopattini elettrici condivisi (con tettoia)
- Spazio per e-cargo bike condivise (con tettoia)
- Spazio per e-bike sharing pubblico e del complesso abitativo (con tettoia)
- Pompa per biciclette presso la stazione di mobilità
- Parcheggi bici chiusi e sicuri nei locali dedicati
- Offerta di parcheggi auto nel garage sotterraneo
- Box pacchi centralizzato all’ingresso dell’area
Misure organizzative / Incentivi
- Stazione di mobilità con diversi veicoli in sharing di Trafikpoint, utilizzabili tramite l’app Trafikpoint
- Utilizzo gratuito del bike sharing pubblico (nextbike)
- Pacchetti mobilità per i nuclei familiari senza auto, proporzionati alla dimensione dell’appartamento
- Buono per abbonamento ai trasporti pubblici
- Buono per l’uso della stazione di sharing dell’area, valido per tutti i mezzi (auto elettrica, monopattino elettrico, cargo bike elettrica, bicicletta elettrica)
- Buono per l’uso della stazione di sharing dell’area, assegnato una tantum a tutti i nuclei familiari al momento del trasloco
- Mobility provider come referente per tutte le tematiche legate alla mobilità nell’insediamento Nidum
Informazione e sensibilizzazione
- La mobilità come argomento di marketing
- Informazioni sulla mobilità sul sito web di marketing e sull'app del quartiere
Effetti
Traffico
- I residenti si trasferiscono senza una seconda auto. Utilizzano l’auto privata solo quando necessario, preferendo alternative come servizi di sharing, mezzi pubblici, biciclette o spostamenti a piedi.
- Grazie al contributo finanziario annuale per determinati mezzi di trasporto destinato ai nuclei familiari senza auto, è possibile adeguare regolarmente gli incentivi per influenzare in modo mirato i flussi di traffico.
- Il box pacchi consente una consegna ordinata dei pacchi e previene consegne multiple o spostamenti aggiuntivi verso l’ufficio postale.
Ambiente ed energia
- Viene realizzato un numero limitato di parcheggi negli spazi esterni, il che permette di garantire un’elevata qualità degli spazi di soggiorno.
- Grazie al car sharing, è necessario un numero inferiore di veicoli privati, con conseguente risparmio di risorse nella produzione, nell’utilizzo e nella manutenzione.
Società
- Si sviluppa una cultura della mobilità diversificata, non più centrata sull’uso dell’auto privata.
- La condivisione di veicoli non solo tutela le risorse, ma favorisce anche le interazioni sociali.
Finanze
- I pacchetti mobilità generosi e l’offerta di sharing comoda presente nell’area costituiscono un vantaggio competitivo nella promozione e commercializzazione degli alloggi.
- L’offerta di parcheggi è ridotta, come previsto dal regolamento sui parcheggi. Grazie ai servizi di mobilità ampliati e agli incentivi economici, viene promossa una mobilità diversificata e sostenibile.
Esperienze
Fattori di successo
- I piani di mobilità vengono solitamente richiesti in contesti urbani. Nidum rappresenta un esempio di come possano essere applicati in modo efficace anche in aree rurali.
- I contributi dei pacchetti mobilità costituiscono un vero incentivo, poiché si tratta di importi consistenti. Ad esempio, possono coprire gran parte del costo di un abbonamento ai trasporti pubblici.
- I buoni per il car sharing incentivano l’utilizzo della stazione di sharing dell’area anche da parte di chi non ha mai sperimentato questo tipo di servizio. L’ostacolo iniziale è minimo, poiché i buoni vengono accreditati direttamente sul conto cliente non appena i residenti si registrano.
- La gestione della mobilità è stata introdotta sin dall’ingresso dei primi inquilini. In questo modo, non è stata percepita come un cambiamento imposto successivamente dalla proprietà, come spesso avviene negli immobili esistenti.
- L’offerta di mobilità è gestita da un provider specializzato, riducendo l’impegno per la proprietà e offrendo ai residenti un referente diretto per tutte le questioni legate alla mobilità.
Fattori di ostacolo
- Nonostante il buon collegamento con i mezzi pubblici, molte destinazioni nelle zone rurali circostanti risultano più facilmente raggiungibili in auto. L’auto rimane un mezzo di trasporto abituale.
- Il collegamento ciclabile verso il centro non rappresenta un problema per i ciclisti esperti, ma l’elevato traffico sulla Luzernerstrasse costituisce un ostacolo per i bambini che la percorrono per andare a scuola.
Riconoscimenti
- Costruzione di edifici SNBS Gold (criterio di valutazione concetto di mobilità con parametri per parcheggi per auto e biciclette, incentivi per ridurre il traffico motorizzato)
Ulteriori informazioni
Questo esempio di area è stato elaborato sulla base di esempi aziendali di gestione della mobilità aziendale e dell’esempio pratico «MIPA – Gestione della mobilità nei processi di pianificazione di nuove aree» per la raccolta di casi pratici su Mobilservice.
L’elaborazione e la traduzione sono state realizzate in collaborazione con l’associazione professionale Mobility Management Suisse MMS e rese possibili grazie al sostegno finanziario di SvizzeraEnergia.
Altri Link
- Complesso residenziale Nidum (de)
- Mobilitätsstation Nidum sul sito web di «clever unterwegs» (de)
- Video su Stazioni di mobilità (de)
Contatto
Trafikpoint AG
Kastanienbaumstrasse 301
6047 Kastanienbaum
www.trafikpoint.ch
Responsabile della redazione di questo esempio:
Associazione specializzata Mobility Management Suisse MMS
www.mms-gms.ch