Mobilità elettrica: concetti di utilizzo flessibili grazie ad allride e a nuove linee guida sulle infrastrutture di ricarica
Tag/parole chiave assegnate
Creato il 02.04.2025
allride: un'offerta completa e multimodale per la mobilità elettrica condivisa (Foto: allride)
L'elettromobilità sta acquisendo sempre più importanza. Per rendere pratica la mobilità rispettosa del clima nella vita di tutti i giorni, sono necessari, tra l'altro, modelli di condivisione flessibili e un'infrastruttura di ricarica ben congegnata.
La prima è la missione di allride. La piattaforma di mobilità del Gruppo AMAG sta ripensando la mobilità. Il concetto di allride si basa sull'idea di condividere la mobilità sostenibile invece di possederla. Un servizio completo di bike e car sharing multimodale semplifica l'accesso alla mobilità elettrica. I clienti beneficiano di una riduzione dei costi, di minori emissioni e di un ubicazione più attrattiva. Allo stesso tempo, allride consente alle aziende di gestire in modo efficiente le proprie flotte e di offrire ai dipendenti un reale valore aggiunto. Il servizio allride può essere reso disponibile esclusivamente a un gruppo definito di utenti o a chiunque voglia viaggiare in modo rispettoso del clima. La semplice prenotazione tramite l'app allride rende la mobilità comoda e di facile accesso. Allride svolge un ruolo importante anche nel turismo. In collaborazione con TCS Camping, le e-car sono disponibili in 12 campeggi svizzeri: una soluzione ideale per le escursioni spontanee o le trasferte di chi viaggia senza un veicolo privato.
Il successo della mobilità elettrica dipende anche da un'infrastruttura di ricarica ben sviluppata. Molti comuni devono affrontare la sfida di pianificare e implementare strategicamente i punti di ricarica. La nuova guida "La ricarica nei comuni" di Ricarica Punto offre una guida passo passo per l'introduzione di un'infrastruttura di ricarica che soddisfi la domanda. La guida evidenzia le opportunità della mobilità elettrica e mostra perché vale la pena per i comuni creare un'infrastruttura di ricarica. Per affrontare lo sviluppo dell'infrastruttura di ricarica in base alle esigenze, un comune deve definire un approccio, determinare i requisiti di ricarica e sviluppare una strategia per raggiungere gli obiettivi definiti. Infine, la guida presenta le opzioni di intervento e le modalità per attuarle in modo efficiente. Infografiche, liste di controllo ed esempi pratici aiutano i responsabili a sviluppare la strategia giusta per il proprio comune, adattandola alle esigenze locali e alle risorse disponibili.
Ulteriori informazioni
- allride: soluzioni di mobilità flessibile e sostenibile per aziende, siti e comuni
- allride auto elettriche nei campeggi del TCS
- Guida Infrastrutture di ricarica nei comuni (Ufficio federale dell’energia, gennaio 2025)
- Articolo d'attualità di Mobilservice "Mobilità elettrica: Roadmap 2025 e guida all'azione per i comuni" (maggio 2022)