RicercaEspandi/chiudi ricerca

Per effettuare una ricerca mirata nella banca dati di Mobil-service avete a disposizione 3 funzioni: ricerca per parole chiave, maschera di ricerca semplice (pittogrammi) e filtri per la ricerca avanzata (vedi sotto).

In quali contenuti cercare?
Mezzi di trasporto
Scopo del viaggio

Annulla selezione

Prezzi del trasporto pubblico nel confronto europeo e flessibilità delle offerte

Tag/parole chiave assegnate

  • Pendolare
  • TP

Creato il 01.06.2022

I prezzi dei trasporti pubblici in Svizzera non sono superiori a quelli di altri Paesi europei. (Foto: FFS)  I prezzi dei trasporti pubblici in Svizzera non sono superiori a quelli di altri Paesi europei. (Foto: FFS)

Contrariamente a quanto si pensa, i trasporti pubblici in Svizzera non sono più costosi di quelli dei paesi europei vicini. È quanto emerge da uno studio pubblicato dalla LITRA (Ligue suisse pour l'organisation rationnelle du trafic), che mette a confronto i prezzi, tenendo conto del potere d'acquisto in Svizzera, con quelli di altri sei Paesi europei nel 2021.

Lo studio conclude che i prezzi svizzeri si collocano nella fascia medio-bassa dei Paesi considerati. La qualità dell'offerta è stata valutata anche in termini di puntualità, densità dell'offerta, densità della rete e velocità di viaggio. Risultato: la Svizzera ha ottenuto il punteggio più alto per i primi tre indicatori. Ciò significa che i trasporti pubblici in Svizzera offrono un servizio di alta qualità a prezzi in linea con la media europea. L'Alleanza SwissPass ha inoltre annunciato che i prezzi dei trasporti pubblici rimarranno invariati fino al 2023.

Tuttavia, il trasporto pubblico dovrebbe ripensare la propria offerta e fornire soluzioni più flessibili, dato che le abitudini di mobilità sono cambiate a causa della pandemia e dell'aumento del lavoro a domicilio. Un'ampia percentuale di pendolari non si reca più sul posto di lavoro ogni giorno. Ciò si riflette nell'utilizzo dei treni, che è diminuito di un quarto rispetto alla situazione precedente alla pandemia. Alcuni progetti pilota per soluzioni più flessibili sono già in fase sperimentale. Nella Svizzera francese, le associazioni tariffarie Mobilis (Vaud) e Frimobil (Friburgo) offrono il FlexiAbo da subito fino alla fine dell'anno. Con questo abbonamento è possibile viaggiare per 104 o 156 giorni, che corrispondono a 2 o 3 giorni alla settimana. L'utente deve attivare il giorno di viaggio solo se vuole spostarsi. Le FFS stanno attualmente testando il credito per i trasporti pubblici. I partecipanti possono acquistare un credito di 3000 franchi al prezzo di 2000 franchi o un credito di 1000 franchi al prezzo di 800 franchi. Questo credito può essere utilizzato per un anno per pagare i viaggi.

Anche in altri Paesi europei si stanno adottando misure per incentivare gli spostamenti con i mezzi pubblici. Quest'estate la Germania sperimenterà l'abbonamento mensile a 9 euro al mese, circa nove volte più economico della tariffa normale. Con questo abbonamento tutti i viaggiatori possono utilizzare i trasporti pubblici in tutto il Paese. L'Austria, invece, offre un abbonamento generale a 1095 euro dalla fine del 2021.

Altre informazioni

Documenti in tedesco

Documenti in francese