Stabilimento G&F Châtelain
La Chaux-de-Fonds (NE)
Creato il 10.02.2025
Stabilimento Châtelain a la Chaux-de-Fonds (fonte: Châtelain)
Nell'ambito dello sviluppo delle sue attività, lo stabilimento di Châtelain si è trovato ad affrontare problemi di mobilità, in particolare per quanto riguarda la disponibilità di parcheggi. L’arrivo di nuovi collaboratori, la carenza di spazi e la volontà di impegnarsi nelle tematiche ambientali hanno spinto l’azienda ad attuare un piano di mobilità. L'attuazione di questo piano, attraverso la gestione dei parcheggi, i sussidi per le modalità di trasporto sostenibili, i vantaggi offerti ai car pooler e un servizio navetta, ha permesso di migliorare le condizioni di accesso al sito e di incoraggiare i collaboratori ad orientarsi verso modalità di trasporto più sostenibili.
Versione online: https://www.mobilservice.ch/it/3326.html
Profilo e dati chiave
Tag/parole chiave assegnate
Dimensioni dell’azienda
- grandi (da 250 coll.)
Impulso
- Di propria iniziativa
Portata
- Interna all’azienda
Sistema di gestione
- Sistema autonomo di gestione della mobilità
Tipo di territorio
- Campagna / villaggio
Settore dell’azienda
- NULL
Contesto
Attività dell’azienda
L'azienda G&F Châtelain è un sito produttivo. Ha sede in Svizzera dal 1947 a La Chaux-de-Fonds. Nel 2024 occupa circa 490 collaboratrici/tori.
Sede / contesto
Lo stabilimento G&F Châtelain si trova a La Chaux-de-Fonds, nella zona industriale, a circa quindici minuti dalla stazione con i mezzi pubblici e vicino al confine con la Francia.
TL
Dal 2014, la città di La Chaux-de-Fonds mette a disposizione un servizio di biciclette condivise (Velospot) e amplia costantemente la propria rete di piste ciclabili, quando si presentano le opportunità. Secondo Geovelo, l'86% del tragitto dal centro di La Chaux-de-Fonds al sito G&F Châtelain si svolge su piste ciclabili. Per raggiungere il sito è disponibile anche un percorso sicuro, leggermente più lungo. Il sito è quindi ben servito da chi desidera arrivare in bicicletta. Tuttavia, non è presente alcuna stazione di biciclette condivise nelle vicinanze dell’azienda. Dal punto di vista infrastrutturale, sono disponibili tre aree riservate ai veicoli a due ruote, dotate di copertura e di sistemi di stazionamento sicuri per le biciclette.
TP
Due linee di autobus permettono di fermarsi nei pressi del sito di Châtelain, arrivando da La Chaux-de-Fonds o da Le Locle. La linea 361 transita con una cadenza di quindici minuti nelle fasce orarie del mattino, di mezzogiorno e del tardo pomeriggio, ma è molto poco frequente nel resto della giornata. Tuttavia, consente di raggiungere Le Locle nelle ore di punta. La seconda linea, la 302, ha una frequenza maggiore, ma serve solo La Chaux-de-Fonds (ogni 10 minuti). Le due fermate dell'autobus più vicine si trovano a 750 metri dal sito.
Per raggiungere il sito da Neuchâtel, bisogna combinare il treno regionale espresso e l'autobus, per una durata di circa 50 minuti (stazione-sito). Una linea ferroviaria TER assicura i collegamenti tra la Francia e la Svizzera sulla seguente tratta: Besançon – Morteau – Crêt-du-Locle - Chaux-de-Fonds.
TMP
La regione di La Chaux-de-Fonds è facilmente raggiungibile in auto. L'autostrada A20 collega la sede aziendale a Neuchâtel in circa venti minuti. Anche dalle regioni di confine francesi i trasporti individuali motorizzati rappresentano un'opzione veloce, quando il traffico non è saturo. Il parcheggio aziendale di Châtelain è a pagamento per tutti i collaboratori, compresi la direzione e i dirigenti; viene invece offerto gratuitamente a clienti e visitatori.
Contesto iniziale / motivazione
Le ragioni per cui è stato necessario implementare un piano di mobilità all'interno di G&F Châtelain sono state diverse:
- aumento del personale in sede con conseguente maggiore pressione sul parcheggio;
- questioni climatiche e politica CSR;
- personale frontaliere con poche alternative disponibili per raggiungere il sito rispetto all'auto privata.
Il piano di mobilità attuato da G&F Châtelain riguarda tutti i collaboratori del sito, ovvero circa 490 dipendenti.
Misure
Stato: 2024
Sistema di gestione della mobilità
G&F Châtelain ha iniziato a implementare il suo piano di mobilità nel 2022, nell'ambito di una tesi di bachelor. Nel corso di quell'anno è stato distribuito ai collaboratori un sondaggio per scoprire il loro comportamento in materia di mobilità. Sono state inoltre effettuate diverse analisi per comprendere le specificità del sito. A seguito di questa prima fase, nel 2023 sono state proposte alla direzione delle raccomandazioni sulle misure da adottare. Tali suggerimenti hanno portato all'attuazione delle prime misure nel giugno 2023. Per i collaboratori sono stati quindi resi disponibili la possibilità di beneficiare di Rail Check, misure per incentivare il car pooling e un servizio navetta, istituito in settembre 2023. Durante questo primo blocco di misure, i parcheggi sono diventati a pagamento per la direzione e i dirigenti. A marzo 2024 è stato introdotto in azienda lo strumento di gestione fairmove, per gestire le problematiche legate al parcheggio dei collaboratori e le diverse misure del piano di mobilità.
Il piano di mobilità proposto da G&F Châtelain viene valutato sulla base del feedback dei collaboratori e dell'impatto delle misure proposte e può evolvere in base alle esigenze per garantirne l'efficacia e la pertinenza.
Approccio
- Indagine sulla mobilità dei collaboratori e analisi
- Proposta di misure alla direzione
- Attuazione di un primo blocco di misure
- Scelta di uno strumento di gestione per le misure e i parcheggi
- Attuazione del piano di mobilità completo e introduzione dello strumento di gestione.
- Supervisione del piano di mobilità da parte di un collaboratore. Dopo l'attuazione del piano e l’introduzione dello strumento di gestione, delega di una parte del lavoro ad altri servizi.
- Team interno dedicato alla comunicazione del piano. Prima serie di comunicazioni con il comitato direttivo e la dirigenza.
- Campagna di comunicazione attraverso poster installati in azienda, nonché attraverso diversi canali di comunicazione: e-mail, schermi. In particolare, per spiegare cosa offre l'azienda e le procedure.
- Secondo blocco di comunicazioni durante l'implementazione dello strumento di gestione fairmove. Una comunicazione più diretta con l'organizzazione di sessioni informative per ogni squadra di produzione, in modo che tutti ricevano le stesse informazioni. Sono state organizzate complessivamente 14 sessioni informative. Per gli assenti è stata offerta anche una sessione filmata.
- Continuità per una settimana per aiutare con lo strumento di gestione.
- Obiettivo del piano di mobilità è quello di far sì che i collaboratori aderiscano alle varie misure e incoraggiare il cambiamento comportamentale. Secondo obiettivo: ridurre la pressione sui parcheggi ed evitare di parcheggiare al di fuori degli spazi previsti a tale scopo.
Misure strutturali
- Parcheggio a pagamento per tutta l'azienda
- Tre aree coperte per le due ruote e una sezione dedicata al parcheggio delle biciclette con sistemi di aggancio.
- Spogliatoi e docce
- Postazioni di ricarica (22 in totale)
Misure organizzative / incentivi
- Contributo annuale per i trasporti pubblici con buoni FFS del valore massimo di CHF 1'800 per l'acquisto di abbonamenti annuali (sono autorizzati tutti i tipi di abbonamento). Se l'importo dell’abbonamento supera il sussidio, la quota rimanente è a carico del collaboratore. Le persone che beneficiano di questo sussidio possono recarsi occasionalmente sul posto in auto (4 volte al mese).
- Contributo di CHF 500 per l'acquisto di una bicicletta a partire da CHF 1'000 di acquisto. Valido una volta ogni 5 anni. Offerta accessibile a tutti i collaboratori, indipendentemente dal mezzo di trasporto utilizzato per raggiungere la sede.
- Implementazione di un servizio navetta gratuito utilizzabile da 1 a 5 volte a settimana previa registrazione. Gli orari e il percorso sono fissi. Occasionalmente, chi usufruisce del servizio navetta può raggiungere il sito in auto (4 volte al mese).
- Piattaforma per creare equipaggi di carpooling. Assegnazione gratuita del posto agli equipaggi e due mesi di tempo per trovare un nuovo compagno di viaggio nel caso in cui l’equipaggio si sciolga.
- Attribuzione di un punteggio per ciascun collaboratore tenendo conto dei seguenti criteri: accessibilità ai trasporti pubblici, tempo di percorrenza, numero di cambi di trasporto pubblico, distanza tra casa e la prima fermata dell'autobus, obblighi familiari, anzianità.
- Posti attribuiti al costo di CHF 80/mese o CHF 50/mese per determinate persone identificate (direzione e dirigenti). In caso di assenza i posti possono essere liberati e viene restituita la tariffa giornaliera.
- Sistema di prenotazione giornaliera per tutti gli altri collaboratori al costo di CHF 2.30/giorno. Anticipo delle richieste di prenotazione in base al punteggio di ciascun collaboratore.
- Possibilità di prenotazione degli stalli dotati di stazione di ricarica. Prenotazione alla tariffa giornaliera di CHF 2.30 e ricarica gratuita.
- Facilitazione del processo di prenotazione per le persone che lavorano a turni.
- Rientro in caso di imprevisto: messa a disposizione di un mezzo aziendale se necessario o proposta di un mezzo alternativo se il mezzo non è disponibile.
- Parcheggio di scambio (P+R): copertura del 50% dei costi nei parcheggi di scambio della città di La Chaux-de-Fonds. Questo beneficio è cumulabile con il sussidio per il trasporto pubblico.
- La gestione di fairmove e del piano di mobilità varia a seconda del periodo dell'anno. Una volta messo in atto il piano, il carico di lavoro è stimato al 10% del tempo. Attualmente il carico è distribuito tra diversi servizi per gestire in particolare le problematiche quotidiane legate al parcheggio.
Informazione e sensibilizzazione
- Organizzazione di sessioni informative
- Poster esplicativi, e-mail e trasmissione sugli schermi aziendali
- Continuità durante l'avvio dello strumento di gestione fairmove.
- Adesione al sistema di carpooling dell’Arco giurassiano e comunicazione legata alla sfida organizzata in questo ambito.
Effetti
Traffico
Tra gennaio 2023 e novembre 2024, il numero di persone che utilizzano i trasporti pubblici è aumentato da 14 a 92 persone. La quota modale del trasporto pubblico è del 18.7%.
Sempre tra gennaio 2023 e novembre 2024, il numero di carpooler è aumentato da 18 a 107 persone. La quota modale del car pooling è del 21.7%. Prima che venissero messe in atto queste misure, gli equipaggi erano circa venti. Da quando il piano è stato messo in atto, si contano circa cinquanta equipaggi.
Il 5.7% dei collaboratori utilizza la navetta messa a disposizione gratuitamente da G&F Châtelain, ovvero 28 persone.
La pressione sui parcheggi è stata notevolmente ridotta, passando da un parcheggio saturo ogni giorno a circa venti posti disponibili ogni giorno.
Tra gennaio 2024 e novembre 2024, la quota di conducenti singoli è scesa dal 74.9% al 62%.
A gennaio 2023 non era ancora stato predisposto alcun piano di mobilità all'interno dell'azienda, motivo per cui questa data viene presa come riferimento per confrontare gli sviluppi in termini di mobilità.
A gennaio 2024 erano state messe in atto diverse misure del piano, ma lo strumento di gestione Fairmove non era ancora stato implementato, motivo per cui il monitoraggio è stato effettuato anche a novembre 2024.
Ambiente
Non sono state effettuate misurazioni delle emissioni di CO2 legate agli spostamenti
Finanze
Il costo annuale per l'istituzione del servizio navetta ammonta a CHF 122’000.
L'importo complessivo dei sussidi per il trasporto pubblico è stimato in circa CHF 130'000. Ciò corrisponde a circa 80 abbonamenti annuali sovvenzionati tramite buoni CFF del valore di CHF 1'548 e a una ventina di abbonamenti mensili per La Chaux-de-Fonds del valore di CHF 76/mese.
Il contributo per l'acquisto di una bicicletta elettrica, nella misura di CHF 500 ogni 5 anni, è stato erogato a nove persone nel corso dell'anno 2024, per un totale di CHF 4’500.
La configurazione e l'implementazione dello strumento di gestione fairmove per il 2024 hanno comportato una spesa di circa CHF 30’000. Il costo annuale dell'abbonamento fairmove per i prossimi anni ammonta a CHF 18’000.
In termini di tempo di lavoro, la produzione e l'attuazione del piano hanno richiesto l'equivalente di una persona al 50% durante l'anno.
I costi delle misure attuate (sovvenzione al trasporto pubblico, bicicletta, finanziamento delle navette, strumento di gestione), esclusi gli stipendi, ammontano complessivamente a circa CHF 286'500 per il primo anno. Le tariffe di parcheggio vengono utilizzate per coprire questi costi, ma non sono sufficienti per l’intero ammontare.
Società
Le misure messe in atto da G&F Châtelain stanno riscuotendo un certo successo tra i collaboratori e il management, che si impegnano e mettono in atto gli sforzi necessari per orientarsi verso una mobilità più sostenibile. L'introduzione del pagamento dei parcheggi ha certamente suscitato qualche malcontento, ma il fatto di far pagare inizialmente i parcheggi ai dirigenti ha reso questa introduzione più facilmente accettabile. L'idea che i ricavi dei parcheggi finanzino le misure del piano è difficile da accettare per alcune persone, che ritengono di pagare per la mobilità di altri collaboratori.
Efficienza del progetto
L'attuazione del piano di mobilità ha contribuito a ridurre la pressione sui parcheggi e ad aumentare significativamente il numero di persone che condividono l'auto e utilizzano i trasporti pubblici.
Prima dell'attuazione del piano di mobilità, era stata presentata una domanda di permesso di costruire per la costruzione di 18 posti auto aggiuntivi. Dopo l'attuazione delle misure, si è constatato che il solo piano di mobilità avrebbe consentito di risolvere la pressione sul parcheggio ed evitare la costruzione di questi nuovi stalli, dato che attualmente in sede sono disponibili tra 20 e 30 posti auto ogni giorno.
Questa osservazione attesta l’efficacia del piano di mobilità e delle misure adottate.
Esperienze
Fattori del successo
- Misure adattate al contesto geografico del sito
- Enfasi sul carpooling e sul servizio navetta
- Generoso sussidio per il trasporto pubblico
- Aiuto per l'acquisto di una bicicletta per tutti i collaboratori
- Combinazione di misure
- Flessibilità con l’istituzione di una quota mensile di parcheggi a favore di chi sceglie modalità sostenibili
- Comunicazione proattiva con i collaboratori
- Supporto della direzione
Fattori di ostacolo
- Regione transfrontaliera e remota non ben servita dai trasporti pubblici
- Posizione decentrata del sito
Altre informazioni
Questo esempio aziendale è stato sviluppato per la banca dati Mobilservice sulla base dello studio SVI 2004/045 "Gestione della mobilità nelle aziende, motivazioni ed efficienza" (2008).
Lo sviluppo e la traduzione sono stati realizzati nel 2024 in collaborazione con l'associazione professionale Mobility Management Suisse MMS e sono stati resi possibili grazie al sostegno finanziario di SvizzeraEnergia.
Altri link
- G&F Châtelain (fr/en)
- Strumento di gestione della mobilità fairmove (fr/de/en)
- Iniziativa carpooling dell’Arco giurassiano (fr)
- SvizzeraEnergia : Gestione della mobilità aziendale
- Associazione professionale Mobility Management Suisse MMS