E-Bike City - La progettazione stradale del futuro?
Tag/parole chiave assegnate
Creato il 02.04.2024
Illsutrazione di uno spazio stradale nella E-Bike City (Immagine: D-BAUG, ETH Zurigo / Mattership)
Come possono le città riorganizzare lo spazio stradale per incoraggiare un maggior numero di persone ad andare in bicicletta? Nove cattedre del Politecnico di Zurigo e dell'EPF di Losanna stanno studiando questo tema nell'ambito del progetto "E-Bike City". I team di ricerca stanno valutando una radicale ridistribuzione dello spazio stradale per dare priorità alla mobilità attiva e al trasporto pubblico senza realizzare nuovo spazio stradale. L'E-Bike City offre un concetto alternativo ai precedenti approcci di traffico netto zero. Sotto la guida di Kay Axhausen, ricercatore nel campo dei trasporti, si stanno studiando i principi di una e-bike city e le condizioni necessarie per una possibile conversione. Axhausen ha presentato i primi risultati in un webinar dell'ATA nel marzo 2024.
Attualmente, l'88% della carreggiata di Zurigo è riservata alle auto e ai parcheggi, mentre solo il 5,5% dello spazio è riservato alle biciclette elettriche e alle bici. Nella visione di E-Bike City, metà di tutte le aree di circolazione sono riservate a biciclette, biciclette elettriche, scooter e pedoni e sono separate dal traffico automobilistico. La riprogettazione offrirebbe più spazio per soffermarsi e renderebbe la città più silenziosa, più verde e più sana. Sulla base dei calcoli dei modelli, i ricercatori concludono che il 37% dell'area utilizzata per il traffico motorizzato a Zurigo potrebbe essere riassegnata a piste ciclabili, sentieri e spazi verdi. I progetti di e-bike city potrebbero essere realizzati in una prima fase senza grandi opere di costruzione, con segnaletica e installazioni temporanee. La realizzazione definitiva potrebbe avvenire in un secondo momento, nel corso di regolari progetti di costruzione di strade.
I ricercatori hanno utilizzato tre esempi tipici di Zurigo per creare visualizzazioni di un futuro spazio stradale adatto alle biciclette e le hanno pubblicate su un sito web di storymap. Un cursore di immagini permette di confrontare direttamente lo spazio stradale attuale e la visione futura. Un toolbox, che sarà disponibile come open source una volta completato il progetto, servirà da guida per altre città che desiderano riprogettare in modo simile.
Oltre a queste misure principali, i ricercatori stanno studiando altre misure di accompagnamento. Ad esempio, il passaggio a una rete stradale a senso unico potrebbe causare problemi di congestione. Per questo motivo, i ricercatori propongono un utilizzo dinamico delle strade, che può essere adattato in modo flessibile in base alle condizioni meteorologiche, all'ora del giorno e al volume di traffico. Ad esempio, i segnali stradali possono essere utilizzati per modificare la disposizione delle strade a favore di un maggiore spazio per le auto o le biciclette, se necessario. La base di tutto ciò è la comprensione del comportamento di mobilità dei ciclisti e la conoscenza del potenziale trasferimento modale che è possibile ottenere attraverso un maggiore utilizzo delle biciclette elettriche. Il Politecnico di Zurigo si sta occupando di queste questioni in un altro progetto di ricerca. Si tratta di "E-Biking in Switzerland" (EBIS), condotto in collaborazione con l'Università di Basilea dal 2022.
Altre informazioni
- Informazioni sul progetto "E-Bike-City" (D-BAUG, ETH Zurigo) (de/en)
- Sito web della E-Bike City (de/en)
- Novità sul progetto E-Bike-City sul sito del Politecnico di Zurigo (novembre 2023, de/en)
- Webinar della ATA dell'11.03.2024 con Kay W. Axhausen su E-Bike-City (incl. registrazione) (de/fr)
- Progetto di ricerca E-Biking in Svizzera (de/fr/en)
- Articolo d'attualità di Mobilservice su Ripristino dello spazio stradale (febbraio 2024)
- Articolo d'attualitàdi Mobilservice sulle Percorsi prioritari per biciclette in Svizzera (ottobre 2023)
- Articolo d'attualità di Mobilservice su GUIDE VELO (aprile 2023)