RicercaEspandi/chiudi ricerca

Per effettuare una ricerca mirata nella banca dati di Mobil-service avete a disposizione 3 funzioni: ricerca per parole chiave, maschera di ricerca semplice (pittogrammi) e filtri per la ricerca avanzata (vedi sotto).

In quali contenuti cercare?
Mezzi di trasporto
Scopo del viaggio

Annulla selezione

Nuovo studio sull'evaporazione del traffico

Tag/parole chiave assegnate

  • Comuni
  • Bicicletta
  • Aziende
  • TP
  • Auto

Creato il 01.12.2022

Durante le limitazioni del traffico, come in questo caso presso il cantiere della tranvia di Renens, il traffico diminuisce (foto: tranvia di Losanna) Durante le limitazioni del traffico, come in questo caso presso il cantiere della tranvia di Renens, il traffico diminuisce (foto: tranvia di Losanna)

Gli esperti di traffico hanno da tempo osservato che quando il traffico viene limitato, ad esempio durante un progetto di costruzione di una galleria, una parte del traffico semplicemente scompare invece di spostarsi su percorsi alternativi. Finora questo fenomeno, noto come "evaporazione del traffico", non è stato ben compreso ed è un argomento orfano sia nella letteratura scientifica che nella pratica dell'ingegneria del traffico. Una tesi recentemente discussa all'EPFL da Pauline Hosotte colma questa lacuna e fornisce lezioni per la gestione della mobilità in un contesto di saturazione della rete e di crescenti sfide climatiche.

Questo progetto di ricerca quadriennale è stato realizzato grazie alla collaborazione tra la società di consulenza ingegneristica Transitec e il Laboratorio di Sociologia Urbana (LaSUR) del politecnico di Losanna, sotto la direzione del Prof. Vincent Kaufmann. La ricerca studia i cambiamenti comportamentali di fronte a una serie di limitazioni della capacità stradale con cui i professionisti della mobilità si confrontano quotidianamente: la costruzione dei tunnel di Glion, la chiusura del ponte Mathilde a Rouen, l'inserimento del tram T1 a Renens o la pianificazione urbana della città di Grenoble. Il lavoro identifica le categorie di utenti. Di fronte a una restrizione del traffico, sono possibili diversi comportamenti: si può scegliere un altro percorso (rinvio spaziale), si può rimandare il viaggio (rinvio temporale) o si può preferire un altro modo di trasporto. L'utente può anche decidere di annullare il viaggio o di rimandarlo a una destinazione più lontana. Negli ultimi due casi, questa parte del traffico scompare completamente.

La ricerca ha confermato l'esistenza di questo fenomeno di evaporazione e quindi la variabilità dei volumi di traffico. Da quel momento in poi, la sfida è avere un certo controllo su di esso. Questo permette, da un lato, di accompagnare il progetto con una comunicazione mirata e, dall'altro, di poter mettere in atto misure di accompagnamento incentivanti al fine di sostenere questi nuovi comportamenti dopo la fine della restrizione. Anzi, questa riduzione del traffico può diventare un obiettivo in sé. Per farlo, non dobbiamo limitarci all'analisi dei flussi di traffico, ma dobbiamo comprendere più in dettaglio le logiche comportamentali degli individui che lo compongono. Nel 2023 Transitec pubblicherà un rapporto sulle applicazioni commerciali per cogliere queste nuove opportunità di gestione del traffico per la mobilità attuale e futura.

Altre informazioni