RicercaEspandi/chiudi ricerca

Per effettuare una ricerca mirata nella banca dati di Mobil-service avete a disposizione 3 funzioni: ricerca per parole chiave, maschera di ricerca semplice (pittogrammi) e filtri per la ricerca avanzata (vedi sotto).

In quali contenuti cercare?
Mezzi di trasporto
Scopo del viaggio

Annulla selezione

Abitazioni e mobilità sostenibile: puntare sulla multimodalità

Tag/parole chiave assegnate

  • Pendolare
  • Comuni
  • A piedi
  • Bicicletta
  • Acquisti
  • Tempo libero
  • TP
  • Auto

Creato il 31.08.2021

Nel quartiere Suurstoffi a Rotkreuz (ZG) si pone la priorità all'inserimento di aree verdi e alla mobilità sostenibile (foto: sito web Suurstoffi) Nel quartiere Suurstoffi a Rotkreuz (ZG) si pone la priorità all'inserimento di aree verdi e alla mobilità sostenibile (foto: sito web Suurstoffi)

In Svizzera, viene prevalentemente usato lo standard VSS per determinare il numero minimo e massimo degli stalli per automobili nell'ambito delle procedure edilizie. Tuttavia, i cantoni, e nella maggior parte dei cantoni anche i comuni, hanno una certa libertà nella redazione dei loro regolamenti edilizi. Anche se questi possono discostarsi dallo standard VSS, in molti cantoni la legge edilizia tende a riprendere questo standard.

Lo standard VSS prevede che un nuovo complesso residenziale, che è facilmente accessibile con i trasporti pubblici, a piedi e in bicicletta grazie alla sua posizione, può essere progettato con meno di un posto auto per appartamento. È così che molti cantoni e comuni permettono la realizzazione di edifici residenziali con un numero limitato di posti auto. Il 10 maggio 2021, la piattaforma per gli insediamenti senz’auto o con poco traffico (PAWO) ha organizzato un webinar in francese sulla costruzione di complessi residenziali con un numero limitato di posti auto. Due delle presentazioni si sono concentrate su quartieri che hanno sfruttato la loro accessibilità con i trasporti pubblici, a piedi e in bicicletta per limitare l'uso dell'auto. Nell'insediamento di Portes-Rouges a Neuchâtel, ogni progetto privato deve dimostrare che il suo sviluppo rispetta le quote di spostamenti stabilite nel piano regolatore. Il quartiere Etang di Vernier (GE) propone un uso condiviso dei parcheggi. Questi non sono legati a un'abitazione specifica, permettendo una riduzione del 20% dell'offerta rispetto allo standard VSS e ai regolamenti edilizi di Ginevra. Questi due insediamenti sostenibili integrano quindi forme alternative di mobilità in fase di pianificazione e forniscono più spazio per il traffico non motorizzato e per il verde in aree che altrimenti sarebbero state destinate a parcheggio.

Sempre allo scopo di ridurre la dipendenza dall'auto privata, il progetto pilota "Sorglos mobil" nel cantone di Zugo mira a incoraggiare le famiglie a scoprire la multimodalità. Con un abbonamento mensile, i residenti della zona di Suurstoffi a Rotkreuz possono prenotare tramite un'unica app vari servizi di condivisione situati nel quartiere (Mobility car sharing, biciclette elettriche e cargo bike), beneficiando anche di un credito per il trasporto pubblico. Grazie a questo progetto in modalità "Mobility-as-a-Service", gli abitanti del quartiere possono beneficiare per nove mesi di tariffe basse e grande flessibilità nella scelta del mezzo di trasporto, riducendo così l'uso dell'auto privata per i loro spostamenti quotidiani.

Per approfondire questo argomento, vi invitiamo al 4° webinar di Mobilservice "Abitazioni e mobilità sostenibile: cosa possono fare le cooperative e i comuni?" (il 21.9. alle 16.30, in francese). Sarà l'occasione per scoprire delle buone pratiche di quartieri senz'auto o con traffico ridotto, con esempi di gestione della mobilità nella città di Zurigo e soluzioni innovative dalla cooperativa edilizia CODHA di Ginevra. Inoltre, il prossimo seminario di esperti della piattaforma per gli insediamenti senz’auto o con poco traffico (PAWO) avrà luogo il 22.9 a Baden sul tema "Abitare senz'auto nel Cantone Argovia", con una visita al complesso residenziale senz'auto Gartenstrasse.

Altre informazioni