RicercaEspandi/chiudi ricerca

Per effettuare una ricerca mirata nella banca dati di Mobil-service avete a disposizione 3 funzioni: ricerca per parole chiave, maschera di ricerca semplice (pittogrammi) e filtri per la ricerca avanzata (vedi sotto).

In quali contenuti cercare?
Mezzi di trasporto
Scopo del viaggio

Annulla selezione

Servizi di consegna a domicilio in bicicletta : Il lockdown ha portato una spinta

Cinque anni fa, il 16 marzo 2020, il Consiglio federale dichiarò l'inizio di un periodo di lockdown in tutta la Svizzera a causa della pandemia di coronavirus. In breve tempo, i servizi di consegna a domicilio acquistarono importanza. Le consegne in bicicletta e cargo bike permisero alle imprese locali di servire la propria clientela nonostante la chiusura dei negozi e di fornire ai gruppi a rischio i beni di prima necessità. 

In un apprezzato articolo pubblicato a inizio 2020, Mobilservice ha messo in evidenza le iniziative che commercianti, volontari/e, corrieri/e in bicicletta e servizi di consegna a domicilio hanno realizzato in tempi brevissimi grazie al loro grande impegno e alla loro capacità di improvvisazione. La comunità MONAMO di Wil ha addirittura lanciato il suo servizio di consegna a domicilio viaVelo prima del previsto a causa del coronavirus

Il primo servizio di consegna a domicilio in Svizzera è stato realizzato a Burgdorf nel 1997. Una valutazione ha dimostrato già nel 2002 che il servizio stava portando a un passaggio a forme di mobilità sostenibile. Per incoraggiare altre città a seguire l'esempio, Mobilservice ha pubblicato esempi di buone pratiche per condividere le esperienze e le lezioni apprese da BurgdorfBienna e Soletta/Zuchwil. E in effetti, servizi simili sono nati in numerose città e comuni, con 26 servizi di consegna a domicilio in tutta la Svizzera nel 2020.

Il numero crescente di consegne ha reso necessario un passaggio all'era digitale, che è diventato realtà con l'app viaVelo nel 2020. Questo progetto, come numerosi altri servizi di mobilità innovativi, è stato reso possibile dal Centro federale di coordinamento per la mobilità sostenibile (KOMO), che nel frattempo è stato interrotto a causa di misure di riduzione dei costi.