RicercaEspandi/chiudi ricerca

Per effettuare una ricerca mirata nella banca dati di Mobil-service avete a disposizione 3 funzioni: ricerca per parole chiave, maschera di ricerca semplice (pittogrammi) e filtri per la ricerca avanzata (vedi sotto).

In quali contenuti cercare?
Mezzi di trasporto
Scopo del viaggio

Annulla selezione

Il traffico pedonale è una miniera d'oro: studio ARE sui costi e benefici esterni del trasporto in Svizzera

Tag/parole chiave assegnate

  • Pendolare
  • Comuni
  • A piedi
  • Bicicletta
  • Acquisti
  • Tempo libero

Creato il 31.08.2021

I pedoni sono i I pedoni sono i "beneficiari" del traffico (Foto: Fotolia)

Tutte le forme di trasporto causano costi e benefici, indipendentemente dalla modalità di trasporto. Anche se il bilancio complessivo si sta spostando sempre più verso il rosso scuro, dato che i costi esterni della nostra mobilità e il numero di chilometri percorsi sono aumentati negli ultimi anni, gli spostamenti a piedi e in bicicletta, in particolare la mobilità pedonale, stanno colorando il quadro generale sempre più cupo con un po' di più di verde.

I benefici che ricaviamo dalla mobilità sono per lo più per noi stessi: prendere il treno attraverso la Svizzera svolgendo lavori da ufficio, arrivare in macchina alla partenza di una remota escursione in montagna, o riempire i nostri polmoni di aria fresca durante un giro in bicicletta. D'altra parte, la stessa conclusione non vale per i costi che la nostra mobilità genera. Per esempio, il prezzo di un biglietto del treno contribuisce a finanziare l'infrastruttura utilizzata, ma non tiene conto degli effetti negativi causati dal rumore generato dal treno. Lo stesso vale per le tasse sul carburante, che contribuiscono al finanziamento delle infrastrutture stradali, ma non tengono conto dell'importante impatto sulla salute dell'inquinamento atmosferico causato dai motori a combustione. Questi sono i costi esterni. E secondo l'ultimo studio dell'ARE, questi non sono mai stati così alti come oggi: 13,7 miliardi di franchi svizzeri nel 2018. Si tratta soprattutto degli effetti sul nostro ambiente, degli incidenti e dei costi sanitari a carico della nostra società e delle generazioni future.

Solo una modalità di trasporto ha un bilancio costi-benefici positivo: camminare, con un guadagno di circa 484 milioni di franchi. Espresso in cifre: una persona che cammina genera un profitto di 9,6 centesimi per chilometro percorso. Gli effetti di questa mobilità attiva, che può essere trasferita anche alla bicicletta, sono notevoli: meno casi di malattia, maggiore produttività dei dipendenti e quindi minori costi per il sistema sanitario e di assicurazione sociale. In un'intervista con Moneta, Monika Litscher di Mobilità pedonale Svizzera solleva la questione se i benefici non dovrebbero essere ridistribuiti a chi li causa. Stiamo anche cercando di fare questo con i costi...

I benefici del traffico pedonale e ciclabile fanno ben sperare, ma rimangono minimi rispetto agli immensi costi del traffico stradale motorizzato che ammontano a 10,5 miliardi di franchi svizzeri. Quale sarebbe il beneficio complessivo del traffico pedonale e ciclabile se la percentuale di incidenti dovesse finalmente diminuire? E cosa significherebbe per i costi del traffico stradale? La riduzione della velocità e la creazione di aree a traffico limitato, così come un'infrastruttura completa di alta qualità per la bicicletta e gli spostamenti a piedi, potrebbero portare a un guadagno economico che al confronto farebbe impallidire le più grandi aziende.

Altre informazione

Documenti in tedesco

Documenti in francese