RicercaEspandi/chiudi ricerca

Per effettuare una ricerca mirata nella banca dati di Mobil-service avete a disposizione 3 funzioni: ricerca per parole chiave, maschera di ricerca semplice (pittogrammi) e filtri per la ricerca avanzata (vedi sotto).

In quali contenuti cercare?
Mezzi di trasporto
Scopo del viaggio

Annulla selezione

Viaggi confortevoli e rispettosi del clima per le vacanze e il tempo libero

Tag/parole chiave assegnate

  • Comuni
  • Tempo libero
  • TP

Creato il 05.07.2022

Niente valigie da trasportare in vacanza: a Saas Fee è possibile grazie al robot per i bagagli Niente valigie da trasportare in vacanza: a Saas Fee è possibile grazie al robot per i bagagli "Robi" (foto: AutoPostale)

Dopo l'allentamento delle misure per Covid19, si tornerà a volare come prima della pandemia. Ciò mette a dura prova il clima: tenendo conto dell'effetto particolarmente dannoso del traffico aereo, l'aviazione è responsabile del 27% dell'effetto climatico in Svizzera (dati del 2019). Con il no alla legge sul CO2 nel 2021, una tassa sui biglietti aerei è per il momento fuori discussione. Tuttavia, un sondaggio rappresentativo condotto da gfs-zürich per conto di umverkehR mostra il contrario: il 72% degli intervistati è favorevole all'introduzione di una tassa sui biglietti aerei. Sebbene i processi politici in questo senso richiedano ancora un po' di tempo, esistono già diverse iniziative e offerte che consentono vacanze e svaghi rispettosi del clima.

La destinazione turistica senza auto Saas Fee rende ancora più facile viaggiare con valigie e borse pesanti: il robot portabagagli "Robi" accompagnerà gli ospiti anche nella stagione estiva 2022. AutoPostale, il comune di Saas Fee e Saas-Fee/Saastal Turismo hanno lanciato questo servizio nell'autunno 2021 e stanno iniziando la seconda fase con il progetto pilota. Il servizio è ora prenotabile, ma sono possibili anche prenotazioni spontanee in loco. In precedenza era necessario un accompagnatore, ma dall'inizio di luglio 2022 il robot portabagagli viaggia autonomamente ed è monitorato solo da un teleoperatore nel centro di controllo.

Anche il Bus alpino è al passo con la crescente digitalizzazione e quest'anno inizia la stagione estiva con un'app. Nelle regioni pilota Greina/Valle di Blenio e Gantrisch è ora possibile prenotare e pagare i viaggi con pochi clic. In questo modo Bus alpino non solo risponde a un'esigenza dei clienti, ma può anche ridurre l'impegno per le prenotazioni e le corse a vuoto.

Con il progetto "resta quì", l'Accademia della mobilità del TCS sta testando quest'estate per la terza volta diversi prototipi di servizi per una mobilità sostenibile nel tempo libero. Quest'anno l'attenzione si concentra su nuove biciclette da avventura Carvelo nella regione di Berna. Per esempio, c'è una bici da incontro con cestino da picnic e coperta, una bici con stand-up paddle per esperienze ricreative sull'acqua, una bici da gioco con vari giochi all'aperto e altre esperienze interessanti che possono essere prenotate insieme a una bicicletta Carvelo.

Oltre alle offerte concrete, è necessario sensibilizzare l'opinione pubblica sulla mobilità sostenibile nel tempo libero. È qui che entra in gioco l'Ecotrip Challenge. Questa offerta dell'ATA è rivolta ai licei, alle scuole secondarie tecniche e alle scuole professionali. I giovani registrano i loro viaggi e sperimentano direttamente la quantità di CO2 emessa. Recentemente, la classe vincitrice della terza edizione dell'Ecotrip Challenge è stata scelta e premiata con un Interrail Global Pass.

Altre informazioni

Documenti in tedesco

Documenti in francese

Documenti in italiano