RicercaEspandi/chiudi ricerca

Per effettuare una ricerca mirata nella banca dati di Mobil-service avete a disposizione 3 funzioni: ricerca per parole chiave, maschera di ricerca semplice (pittogrammi) e filtri per la ricerca avanzata (vedi sotto).

In quali contenuti cercare?
Mezzi di trasporto
Scopo del viaggio

Annulla selezione

Esperienze del progetto pilota SMARGO e ulteriori sviluppi nel mercato svizzero della condivisione

Tag/parole chiave assegnate

  • Comuni
  • Bicicletta
  • Acquisti
  • Aziende
  • Lavoro
  • Auto

Creato il 04.07.2022

Durante la fase pilota di SMARGO sono stati testati tre tipi di veicoli, il Goupil G4 ha riscosso il maggior successo (foto: Accademia della mobilità) Durante la fase pilota di SMARGO sono stati testati tre tipi di veicoli, il Goupil G4 ha riscosso il maggior successo (foto: Accademia della mobilità)

Che si tratti di trasporto di materiali, trasloco o consegne: dalla fine di maggio 2021, privati, aziende e operatori culturali delle città di Basilea, Berna e Losanna hanno la possibilità di noleggiare un furgone a trazione elettrica tramite il servizio di condivisione SMARGO. Con questo servizio innovativo, l'accademia della mobilità del TCS vuole dare un contributo alla mobilità urbana, visto che da anni il trasporto di merci nelle città è in forte aumento. Dopo un anno di attività pilota, è comprovato che l'offerta ha riscosso un grande interesse da parte di privati e aziende. Grazie a questo successo, le sedi SMARGO esistenti a Basilea, Berna e Losanna continueranno a funzionare e saranno ulteriormente sviluppate con il sostegno delle città. Dall'autunno 2022, SMARGO sarà disponibile anche a Zurigo.

Il mercato della condivisione è e rimarrà dinamico. Mentre il servizio SMARGO a Basilea ha avuto successo, la cooperativa Mobility ha dovuto interrompere il servizio free-floating Mobility-Go nella stessa località a causa del calo della domanda e degli elevati costi operativi. Mobility ha lanciato il servizio a Basilea nel 2014 con la sua filiale Catch a Car e nel frattempo lo ha ampliato anche a Ginevra.

Anche 2EM, una piattaforma per la condivisione di auto private, ha avuto successo. Nonostante le difficili circostanze dovute alla pandemia da Covid19, 2EM è riuscita ad aumentare il proprio fatturato dell'80% rispetto all'anno precedente. I responsabili spiegano questo sviluppo con il fatto che durante la pandemia molte persone hanno preferito viaggiare con un veicolo a noleggio piuttosto che con i mezzi pubblici. Allo stesso tempo, c'erano proprietari di auto che usavano i loro veicoli meno spesso perché lavoravano da casa e quindi li condividevano maggiormente attraverso la piattaforma.

A Berna, due fornitori di servizi di condivisione hanno recentemente unito le forze nel campo della micromobilità: I monopattini elettrici di Voi possono essere parcheggiati in 50 stazioni PubliBike dall'inizio di luglio 2022. In questo modo si creano degli hub di trasporto per la micromobilità di Berna con diversi vantaggi: Lo spazio occupato è minore, il passaggio da una bici all'altra e da un monopattino elettrico all'altro diventa più facile e le due aziende possono sfruttare le sinergie nella logistica.

Le città e i comuni devono affrontare la sfida di come regolamentare i servizi di condivisione. Nell'ambito del progetto europeo MOBI-MIX, è stata sviluppata una guida per aiutare le autorità pubbliche a risolvere questi problemi.

Altre informazioni

  • Servizio di condivisione SMARGO, un progetto dell'Accademia della mobilità del TCS
  • 2EM: Piattaforma per il car sharing privato (fr/de)
  • Articolo d'attualità Mobilservice sull'avvio di SMARGO (giugno 2021)
  • Articolo d'attualità Mobilservice sugli effetti del  car sharing (giugno 2020)
  • Articolo d'attualità Mobilservice inerente Codhality, un sistema di car-sharing autogestito per le cooperative (marzo 2020)

Documenti in tedesco

Documenti in francese

Documenti in inglese