RicercaEspandi/chiudi ricerca

Per effettuare una ricerca mirata nella banca dati di Mobil-service avete a disposizione 3 funzioni: ricerca per parole chiave, maschera di ricerca semplice (pittogrammi) e filtri per la ricerca avanzata (vedi sotto).

In quali contenuti cercare?
Mezzi di trasporto
Scopo del viaggio

Annulla selezione

Promuovere la mobilità sostenibile: parte la seconda fase di MOMOSO

Tag/parole chiave assegnate

  • Pendolare
  • Comuni
  • A piedi
  • Bicicletta
  • Acquisti
  • Tempo libero
  • TP
  • Lavoro
  • Auto

Creato il 05.06.2024

MOMOSO 2.0 supporta i comuni e le regioni nello sviluppo e nella sperimentazione di misure per la mobilità sostenibile (Foto: SwissEnergy) MOMOSO 2.0 supporta i comuni e le regioni nello sviluppo e nella sperimentazione di misure per la mobilità sostenibile (Foto: SwissEnergy)

Il programma di finanziamento MOMOSO (Modelli di mobilità sostenibile nei Comuni e regioni) sta entrando nella sua seconda fase: Svizzeraenergia sta cercando entro il 31 ottobre 2024 comuni e regioni che vogliano sviluppare e testare approcci alla mobilità sostenibile per diversi anni.

Il tema della mobilità deve essere considerato in senso lato: Come si presentano le misure per una mobilità efficiente dal punto di vista energetico e rispettosa dell'ambiente? Che ruolo hanno il Comune, la popolazione e le istituzioni locali? Nel senso di un "esperimento sul campo", MOMOSO 2.0 lascia deliberatamente spazio alla realizzazione e alla sperimentazione di idee non ancora pienamente concepite. I "Comuni MOMOSO " dovrebbero diventare dei modelli per altri Comuni nel settore della mobilità sostenibile e incoraggiare l'imitazione. È quindi importante la trasferibilità delle misure e dei processi sviluppati, delle forme di comunicazione e di partecipazione.

L'invito a presentare proposte è rivolto a comuni e regioni con meno di 50.000 abitanti. Svizzeraenergia fornisce consulenza e sostegno finanziario per un massimo di 6 anni e fino a 550.000 franchi per comune o regione. Per il finanziamento è prevista una procedura in due fasi: Durante una fase di inizializzazione (circa 1 anno), i Comuni e le Regioni selezionati sviluppano e avviano il loro progetto MOMOSO 2.0, che viene poi realizzato in una successiva fase di implementazione della durata massima di 5 anni. Come fonte di ispirazione e supporto, il bando definisce gli argomenti chiave. Devono essere affrontati i tre moduli obbligatori "Processo", "Comunicazione" e "Partecipazione" e almeno due dei moduli tematici (mobilità attiva e leggera, mobilità condivisa e hub di mobilità, luoghi da 15 minuti, logistica urbana e trasporto commerciale ed elettromobilità).

Nella prima edizione di MOMOSO, lanciata nel 2019, sono stati finanziati cinque progetti nella fase iniziale e due progetti (Wil e Aarau) sono stati finanziati anche nella fase di attuazione. Nel 2023 è stata effettuata una valutazione intermedia, che si è rivelata generalmente positiva. La valutazione ha concluso che il programma occupa una nicchia importante in quanto, a differenza di altri programmi di mobilità, consente anche la sperimentazione e l'apertura ai risultati.
L'attuazione a Wil e Aarau dimostra che MOMOSO ha messo in moto processi che molto probabilmente non sarebbero stati possibili in questa forma e in questa misura senza il programma MOMOSO Comuni.

Altre informazioni

Documenti in tedesco