Parcheggio - Traffico dormiente in fase di cambiamento
Tag/parole chiave assegnate
Creato il 02.04.2025
Tendenze come la digitalizzazione e l'automazione stanno trasformando anche i parcheggi. (foto: VSS)
Il 26 marzo 2025, il VSS, l'ente svizzero per la standardizzazione delle strade e dei trasporti, e ParkingSwiss, l'associazione svizzera dei professionisti del parcheggio, hanno organizzato a Berna una giornata tecnica sul tema "Parcheggio".
La giornata tecnica ha affrontato le crescenti sfide che i professionisti del parcheggio devono affrontare, alla luce dei crescenti cambiamenti demografici e dell'urbanizzazione in Svizzera. Questi sviluppi, come la crescente digitalizzazione e automazione del traffico stradale e i cambiamenti nell'uso dei mezzi di trasporto, stanno portando a sconvolgimenti che richiedono l'adattamento degli standard e delle pratiche di parcheggio. Nel corso delle presentazioni sono state affrontate diverse questioni: come possono essere adattati gli standard VSS sulla disposizione e la geometria? Cosa comporta il crescente utilizzo di veicoli più lunghi e più larghi? Quali soluzioni innovative si possono trovare per il parcheggio delle due ruote motorizzate e delle biciclette? Sono necessari approcci creativi per rispondere a queste domande e per soddisfare esigenze sempre più diversificate.
Uno degli argomenti del programma della conferenza è stata la presentazione dell'aggiornamento della norma di base SN 640 280, pubblicata all'inizio del 2025, che stabilisce, tra l'altro, la pianificazione degli spazi di parcheggio per le autovetture private e la determinazione dei requisiti e della scelta dei luoghi di parcheggio per le moto e le biciclette.
Un altro momento importante è stata la presentazione della nuova Guida alla costruzione e alla ristrutturazione dei parcheggi pubblicata dalla Fondation des Parkings. La guida, che si propone di essere pratica e pragmatica, è stata concepita per supportare i professionisti dell'edilizia nella costruzione e nella ristrutturazione di parcheggi e parcheggi per biciclette. La guida serve a capitalizzare le conoscenze acquisite in oltre 50 anni di attività della Fondazione e a garantirne la trasmissione di generazione in generazione. Complementare agli standard VSS, fornisce una visione più sfumata e soggettiva e aiuta a prendere decisioni su aspetti tecnici non esplicitamente trattati negli standard VSS. In particolare, la guida affronta la creazione di stalli per biciclette nei parcheggi, la creazione di spazi per il car-sharing, l'installazione di punti di ricarica elettrica, la conversione di posti auto in parcheggi per biciclette e l'installazione di sistemi di conteggio e conduzione. Queste raccomandazioni pratiche sono pensate per ottenere la massima qualità possibile.
La giornata è stata ricca di scambi e ha offerto l'opportunità di trasmettere idee e strumenti per rispondere meglio ai cambiamenti nel settore dei parcheggi in Svizzera.
Ulteriori informazioni
- Giornata tecnica VSS del 26.03.2025: "Parcheggio. Il traffico dormiente nel mezzo del cambiamento" (de/fr)
- Fondation des Parkings: Guida alla costruzione e alla ristrutturazione dei parcheggi (informazioni e ordinazione, fr)
- Articolo d'attualità di Mobilservice sulla pianificazione sostenibile dei parcheggi nelle città e nei comuni (dicembre 2024)
- Articolo d'attualità di Mobilservice su i parcheggi nei comuni (aprile 2021)
- Articolo d'attualità i Mobilservice su le sfide dei parcheggi urbani (luglio 2019)
Documenti in tedesco
- Programm der VSS-Fachtagung "Parkieren" vom 26.03.2025 [PDF, 598.2 KB]