RicercaEspandi/chiudi ricerca

Per effettuare una ricerca mirata nella banca dati di Mobil-service avete a disposizione 3 funzioni: ricerca per parole chiave, maschera di ricerca semplice (pittogrammi) e filtri per la ricerca avanzata (vedi sotto).

In quali contenuti cercare?
Mezzi di trasporto
Scopo del viaggio

Annulla selezione

Un centro città vivace nonostante o grazie al traffico?

Tag/parole chiave assegnate

  • Comuni
  • A piedi
  • Bicicletta
  • Acquisti
  • TP
  • Lavoro
  • Auto

Creato il 29.05.2024

Parcheggi: un tema caldo quando si tratta di rivitalizzare i centri urbani (Foto: EspaceSuisse) Parcheggi: un tema caldo quando si tratta di rivitalizzare i centri urbani (Foto: EspaceSuisse)

Centro città vivace nonostante o grazie al traffico? EspaceSuisse ha affrontato questa domanda in un seminario tenutosi a Olten il 23 maggio 2023. Il responsabilie dell'urbanistica della città di Olten Lorenz Schmid ha spiegato come la città di Olten stia integrando la mobilità nella pianificazione locale e stia attualmente sviluppando un piano regolatore per lo sviluppo del centro cittadino. Questo comprende otto sottoprogetti, tra cui un piano della rete pedonale, un piano generale per le biciclette e un concetto di parcheggio. Il valore aggiunto di questo masterplan risiede nell'elaborazione parallela dei sottoprogetti, che consente di individuare le interfacce e di sfruttare le sinergie. La partecipazione della popolazione è garantita da diverse procedure di consultazione.

"La città è ovunque": così Paul Dominik Hasler di Büro für Utopien ha descritto la trasformazione urbana avviata dallo sviluppo automobilistico. Nella sua presentazione ha mostrato come le automobili abbiano reso possibile un'accessibilità prima irraggiungibile, facilitando così anche la creazione di nuovi centri commerciali nelle periferie delle città. Tuttavia, soprattutto negli anni Novanta, questo ha portato a un esodo dei commercianti dai centri urbani. Le città di piccole e medie dimensioni hanno cercato di riconquistare i clienti rendendo più attraenti gli spazi pubblici. Hasler ha presentato 12 approcci per un'efficace rivitalizzazione dei centri urbani. Tra le altre cose, ha raccomandato di guardare agli esempi di successo, di sopportare le critiche e di esaminare criticamente i consigli dei pianificatori del traffico in relazione agli standard esistenti, poiché questi ultimi sono decisamente negoziabili.

"Le strade diventeranno talvolta i più importanti spazi sociali/aperti del futuro". Pascal Gysin di pg landschaften GmbH ha iniziato la sua presentazione con questa affermazione e ha posto la questione di quale tipo di spazio stradale desideriamo come società. Gysin è favorevole a uno spazio stradale che promuova l'interazione sociale e sostenga servizi ecosistemici come l'ombra e la biodiversità. Ha incoraggiato i presenti a esplorare le possibilità dello spazio stradale, a trovare soluzioni innovative e a mostrare determinazione nel farlo. Il successo di questi progetti è possibile se tutte le parti interessate sono coinvolte fin dall'inizio e se si adotta un approccio multidisciplinare.

Un approccio di questo tipo va anche a vantaggio dei bambini. L'UNICEF Svizzera ha recentemente pubblicato un documento sul tema delle aree di circolazione a misura di bambino, formulando requisiti per la progettazione di aree di circolazione a misura di bambino e fornendo raccomandazioni per azioni pratiche. Anche la Conferenza sulla mobilità urbana si è recentemente concentrata sul recupero dello spazio pubblico nel contesto della mobilità. In uno studio esplorativo, si fa il punto sulle misure degli ultimi 25 anni e si cercano le opzioni future.

Ulteriori informazioni

Documenti in tedesco

Documenti in francese

Documenti in italiano