RicercaEspandi/chiudi ricerca

Per effettuare una ricerca mirata nella banca dati di Mobil-service avete a disposizione 3 funzioni: ricerca per parole chiave, maschera di ricerca semplice (pittogrammi) e filtri per la ricerca avanzata (vedi sotto).

In quali contenuti cercare?
Mezzi di trasporto
Scopo del viaggio

Annulla selezione

Dati sulla mobilità attiva per il tempo libero

Tag/parole chiave assegnate

  • Comuni
  • A piedi
  • Bicicletta
  • Tempo libero

Creato il 10.02.2025

I dati sulla mobilità attiva nel tempo libero sono essenziali per prendere buone decisioni (Immagine: SvizzeraMobile, AI-generated) I dati sulla mobilità attiva nel tempo libero sono essenziali per prendere buone decisioni (Immagine: SvizzeraMobile, AI-generated)

"I dati come base decisionale nella mobilità attiva per il tempo libero": questo il motto del webinar che si è svolto il 14 gennaio 2025. L'evento è stato organizzato da SvizzeraMobile per conto dell'Ufficio federale dei trasporti USTRA. Daniel Sauter di Urban Mobility Research ha iniziato il webinar spiegando perché abbiamo bisogno di conteggi e dati. È necessario distinguere tra applicazioni tecniche di pianificazione (ad esempio, pianificazione delle reti, valutazione del potenziale o monitoraggio dell'impatto e del successo) e applicazioni politico-comunicative (ad esempio, orientamento degli obiettivi e dei processi politici). A seconda dell'obiettivo, è importante stabilire quali dati raccogliere, quanti, di quale qualità e con quale frequenza. In generale, migliore è la base dei dati, migliori sono le decisioni che si possono prendere.

Esiste una varietà di metodi per la raccolta di dati nella mobilità attiva per lo svago, che vanno dai classici dispositivi di conteggio alla raccolta di geodati basati sulla comunità e al monitoraggio a frequenza ibrida (combinazione di stazioni di conteggio locali con dati basati su app, ad esempio dai bivi dei sentieri) fino alle opzioni di telerilevamento, ad esempio per registrare i percorsi degli appassionati di sport sulla neve. Il webinar ha discusso i vantaggi e gli svantaggi dei metodi e i possibili casi d'uso.

Alla fine del 2024, l'USTRA ha pubblicato il rapporto "Test pratico di dispositivi di conteggio per la registrazione combinata di mountain bike ed escursionisti". Sono stati testati tre dispositivi di conteggio per scoprire quanto siano facili da installare, cosa bisogna considerare nella scelta del luogo, come si comportano i dispositivi durante il funzionamento, come funziona la trasmissione dei dati e la precisione del conteggio, in particolare la capacità di distinguere tra escursionisti e mountain bike. Il co-autore Daniel Sauter ha presentato i risultati più importanti del progetto.

Infine, Daniel Rüttimann di analyGIS ha illustrato il progetto del centro dati per il conteggio delle biciclette. SvizzeraMobile ha creato la "Centrale svizzera dei conteggi di biciclette" per misurare le frequenze lungo i percorsi di SvizzeraMobile con circa 150 stazioni di conteggio di cantoni, città e altri partner. Inoltre, l'OUVEMA dell'Università di Losanna ha analizzato altre stazioni di conteggio negli agglomerati urbani. L'obiettivo del progetto "Centrale svizzera dei conteggi di biciclette" è quello di raccogliere questi dati e di fornire un accesso interessante a questi importanti dati attraverso un portale interattivo. Il consolidamento è previsto per il 2025, con l'integrazione dei dati sulle mountain bike nel 2026, mentre si sta valutando la possibilità di estendere i dati al traffico escursionistico e pedonale in un secondo momento. Una solida base di dati è importante per poter promuovere ulteriormente la mobilità attiva, sia nel tempo libero che nella mobilità quotidiana.

Ulteriori informazioni

Documenti in tedesco

Documenti in francese

Documenti in italiano