Mobilità elettrica: roadmap 2025 e guida agli interventi per i Comuni
Tag/parole chiave assegnate
Creato il 05.04.2022
Aggiornato il 02.05.2022
Secondo la Roadmap Mobilità elettrica 2025, 20'000 stazioni di ricarica per le auto elettriche dovrebbero essere presto accessibili al pubblico in Svizzera (Foto: energeiaplus)
Al giorno d’oggi il trasporto su strada in Svizzera si basa quasi esclusivamente sull’utilizzo di combustibili fossili e rappresenta circa un quarto del consumo energetico e un terzo delle emissioni di gas a effetto serra. Nel 2019 il Consiglio federale ha adottato la Strategia energetica 2050, che prevede il raggiungimento della neutralità climatica nel nostro Paese entro il 2050. La mobilità elettrica è un tassello importante per conseguire la riduzione del consumo di energia e raggiungere nella circolazione stradale l’obiettivo «ZERO», ossia un saldo netto delle emissioni pari a zero attraverso l’impiego di elettricità ottenuta da fonti rinnovabili.
La roadmap mobilità elettrica 2022 della Confederazione punta a raggiungere entro il 2022 la quota del 15 per cento di automobili elettriche di nuova immatricolazione (vetture totalmente elettriche e ibridi plug-in). Questo obiettivo è già stato superato con un anno di anticipo. La roadmap aggiornata in vista del 2025 indica tre obiettivi: 50 per cento di veicoli elettrici tra le automobili di nuova immatricolazione (oggi ca. 22%), 20 000 stazioni di ricarica accessibili al pubblico (oggi ca. 7'000) e l’obiettivo qualitativo «Ricarica a misura di utente e al servizio della rete – a domicilio, presso la sede di lavoro, in viaggio».
Ecco perché è necessario il coinvolgimento di Comuni e Città, oltre che della Confederazione e dei Cantoni. La guida agli interventi sull’elettromobilità è disponibile dal 2017 come strumento per i comuni e le città. Al fine di aggiornare il contenuto e gli esempi di buone pratiche, è stata sviluppata una seconda edizione, disponibile da fine gennaio 2022. La guida mostra a Comuni e città come sfruttare le opportunità offerte dall’elettromobilità e come possono essere rendersi promotori nei quattro campi d'azione «pianificazione», «assunzione di un ruolo esemplare», «informazione e consulenza» e «infrastrutture e servizi». Essa contiene suggerimenti di misure, esempi pratici e segnalazioni di fonti per ottenere maggiori informazioni e servizi di riferimento.
Dal 1° maggio 2022, SvizzeraEnergia offre un finanziamento speciale ai comuni e alle città che realizzano una pianificazione o uno studio di fattibilità sullo sviluppo dell'elettromobilità in uno dei cinque campi d'azione della guida. L'iscrizione è possibile fino al 28 febbraio 2023. Inoltre, i comuni sono anche sostenuti finanziariamente nella pianificazione di eventi informativi sull'elettromobilità come parte di progetti temporanei.
Per saperne ancora di più sulle possibilità per i comuni e le città di promuovere la mobilità elettrica e per scambiare esperienze di attuazione pratica, Mobilservice organizza un webinar "Mobilità elettrica" insieme a Svizzeraenergia e all'Associazione svizzera dei comuni il 21 giugno 2022 (in tedesco). Il 21 settembre 2022, il Congresso sulla mobilità elettrica si terrà nuovamente nell'ambito della Arena svizzera della mobilità a Berna.
Altre Informazioni
- Roadmap mobilità elettrica 2022/2025 (de/fr)
- SvizzeraEnergia: mobilità elettrica per i Comuni
- SvizzeraEnergia: informazioni utili sulla mobilità elettrica per le imprese e per gli specialisti
- SvizzeraEnergia: finanziamento speciale Studi di fattibilità – Mobilità elettrica (maggio 2022 - febbraio 2023)
- SvizzeraEnergia: finanziamento di progetti temporanei nella pianificazione di eventi informativi sull'elettromobilità (maggio - luglio 2022)
- Articolo d'attualità Mobilservice sul congresso mobilità elettrica 2021 (ottobre 2021)
- Webinar Mobilservice sull'elettromobilità il 21 giugno 2022 (de)
- Save the date: Congresso mobilità elettrica il 21 settembre 2022 nell'ambito dell'Arena svizzera della mobilità 2022 a Berna
Documenti in tedesco
- Handlungsleitfaden Elektromobilität für Gemeinden (2022) [PDF, 2.93 MB]
- Präsentation BFE vom Infoanlass am 25. März 2022 zur Roadmap Elektromobilität [PDF, 2.64 MB]
- Swiss eMobility: Faktenblatt "Elektromobilität in der Schweiz, Zahlen - Fakten - Prognosen 2022" (Februar 2022) [PDF, 5.72 MB]
Documenti in francese
- Petit guide «La mobilité électrique dans les communes» (2022) [PDF, 2.95 MB]
- Swiss eMobiliy : "Mobilité électrique en Suisse, chiffres - faits - prévision 2022" (février 2022) [PDF, 4.32 MB]