RicercaEspandi/chiudi ricerca

Per effettuare una ricerca mirata nella banca dati di Mobil-service avete a disposizione 3 funzioni: ricerca per parole chiave, maschera di ricerca semplice (pittogrammi) e filtri per la ricerca avanzata (vedi sotto).

In quali contenuti cercare?
Mezzi di trasporto
Scopo del viaggio

Annulla selezione

La psicologia del cambiamento: i meccanismi all'opera

Tag/parole chiave assegnate

  • A piedi
  • Bicicletta
  • TP
  • Auto

Creato il 10.02.2025

Il bisogno di adeguarsi alla norma: un trampolino di lancio sfruttato dalla psicologia del cambiamento (foto: Pixabay) Il bisogno di adeguarsi alla norma: un trampolino di lancio sfruttato dalla psicologia del cambiamento (foto: Pixabay)

La sensibilizzazione e la persuasione sono due metodi molto diffusi per cercare di modificare i comportamenti. Ma con scarsi risultati: anche quando le persone sono ricettive, solo il 50% cambia davvero.

Queste sono le conclusioni dello psicologo Yves François, fondatore di AxessLab, intervenuto a un webinar di ATA il 12 dicembre 2024. Ha evidenziato le nostre contraddizioni: sappiamo che la sopravvivenza del pianeta dipende dal cambiamento delle nostre abitudini, ma continuiamo a fare come prima. Allo stesso modo, la stragrande maggioranza delle persone pensa che non si debba bere e guidare. Eppure la polizia continua a fermare persone che bevono e guidano.

Questo perché gli esseri umani non sono razionali (dissonanza cognitiva). La maggior parte delle nostre decisioni è dettata da fattori inconsci. E quando agiamo contro i nostri valori, inventiamo ogni sorta di ragione per giustificarci.

Quindi le ingiunzioni non funzionano. Le persone percepiscono che stiamo cercando di guidarle e la loro resistenza aumenta. Allora cosa possiamo fare?

Adattarsi all'ambiente. Gli studi dimostrano che sui treni profumati al limone le persone abbandonano meno rifiuti perché associano inconsciamente l'odore ai prodotti per la pulizia. Questo è molto più efficace dei manifesti che invitano le persone ad avere un senso civico. Allo stesso modo, in un luogo decorato con un poster della biblioteca, le persone parleranno meno ad alta voce.

L'effetto normativo. Siamo animali sociali, forgiati dagli sforzi collettivi. Il nostro cervello rilascia dopamina quando seguiamo la corrente e ci avverte se ci allontaniamo da essa. Questo effetto normativo si manifesta in una metropolitana affollata: essere parte della folla ci rassicura. Ma si può vedere anche in auto, negli ingorghi: ne siamo infastiditi, ma al tempo stesso rassicurati della correttezza della nostra scelta perché lo fa la massa. D'altra parte, tutti approvano il car pooling, ma pochi lo adottano, perché non è ancora percepito come una pratica collettiva.

L'idea è quella di capovolgere l'equazione. Uscire temporaneamente dal campo delle idee e dare priorità al cambiamento comportamentale, rendendo più divertenti le azioni desiderate. Prima di tutto, fare in modo che le persone si comportino in modo diverso. Le idee saranno poi adattate, per motivi di coerenza. Questo è il principio del nudging, di cui un esempio ben noto è l'aggiunta di una mosca agli orinatoi, con conseguente riduzione degli schizzi e dei costi di pulizia.

Ulteriori informazioni