RicercaEspandi/chiudi ricerca

Per effettuare una ricerca mirata nella banca dati di Mobil-service avete a disposizione 3 funzioni: ricerca per parole chiave, maschera di ricerca semplice (pittogrammi) e filtri per la ricerca avanzata (vedi sotto).

In quali contenuti cercare?
Mezzi di trasporto
Scopo del viaggio

Annulla selezione

I servizi di condivisone di biciclette e monopattini elettrici promuovono la mobilità combinata nelle città e nelle regioni

Tag/parole chiave assegnate

  • Pendolare
  • Comuni
  • Bicicletta
  • Tempo libero
  • TP
  • Lavoro

Creato il 31.08.2021

La rete di bikesharing nel Sottoceneri sarà ampliata nel corso del 2021, facendo la gioia di pendolari e turisti (Foto: Ente turistico del Luganese / luganoregion.com) La rete di bikesharing nel Sottoceneri sarà ampliata nel corso del 2021, facendo la gioia di pendolari e turisti (Foto: Ente turistico del Luganese / luganoregion.com)

Biciclette, e-bike ed monopattini elettrici e molto altro sono condivisi oggi. Ma qual è l'impatto a lungo termine dei servizi di condivisione sulle abitudini di mobilità degli utenti? Questa domanda è stata analizzata nello studio "Effetto dei servizi di condivisione sulle abitudini e sugli strumenti di mobilità" di Energieforschung Stadt Zürich. Si conclude che le biciclette condivise, le e-bike e i monopattini elettrici aumentano la mobilità multimodale. Le e-trottinette, in particolare, portano ad una combinazione più flessibile di diversi mezzi di trasporto su delle tratte di percorsi. Gli autori vedono quindi aree di parcheggio adeguate per servizi di condivisione alle fermate del trasporto pubblico e abbonamenti combinati come un importante supplemento al trasporto pubblico a lungo termine. A lungo termine, i servizi di condivisione portano anche ad un uso orientato degli spostamenti in auto: uno su dieci dei circa 600 utenti intervistati dei servizi di condivisione nella città di Zurigo ha già venduto la propria auto o intende farlo in futuro.

I servizi di condivisione dovrebbero anche essere un complemento al trasporto pubblico fuori dalle grandi città. Nel progetto "Seetal mobil", è stato condotto uno studio di fattibilità per la condivisione di e-bike lungo la linea Seetal nei cantoni di Argovia e Lucerna. Da giugno 2021, le biciclette elettriche di Rent a Bike possono essere prenotate e aperte via app a Lenzburg, Beinwil am See e Hochdorf. La riconsegna è possibile in tutte le stazioni "Seetal mobil". Nella Svizzera orientale, anche la regione di Kreuzlingen sta facendo esperienza con la mobilità combinata in un progetto pilota: insieme al produttore locale di biciclette Tour de Suisse, un'associazione promotrice offre inizialmente 30 biciclette condivise ed e-bike a noleggio nell'app aperta di DonkeyRepublic. La rete di bikesharing sul lago di Costanza consiste attualmente in nove stazioni a Kreuzlingen e in tre comuni circostanti con un totale di quasi 30.000 abitanti.

Con una rete regionale di bikesharing, PubliBike aumenta anche la possibilità di combinare diversi mezzi di trasporto. Nel Sottoceneri, l'offerta PubliBike raddoppierà a 97 stazioni entro la fine del 2021, permettendo di andare in bicicletta da Lugano a Chiasso. PubliBike sta anche rafforzando la sua cooperazione con le aziende sotto il nome di "PubliBike Partners". Per promuovere la mobilità combinata a basse emissioni, Volvo Svizzera e PubliBike hanno firmato un accordo di cooperazione: ogni acquirente di una Volvo completamente elettrica riceve un abbonamento annuale a PubliBike, integrando così la mobilità elettrica individuale con più di 5.000 biciclette e biciclette elettriche condivise in tutta la Svizzera.

Città di medie dimensioni come Thun e San Gallo presenteranno le loro esperienze con i sistemi di noleggio di biciclette e monopattini elettrici in occasione dell'incontro informativo del Forum Bikesharing Svizzera il 3 settembre 2021 a Thun (pomeriggio). Inoltre, al Forum Velostazioni della mattina verranno scambiate esperienze su come un parcheggio sicuro per biciclette nelle stazioni ferroviarie possa promuovere l'accessibilità alla mobilità multimodale e intermodale.

Altre informazioni

Documenti in tedesco